Tre giorni di full immersion nella natura e nella splendida cornice dell'Alpe Devero.
Colori, atmosfera e quanto di meglio sa regalare una stagione davvero spettacolare
come l'autunno al Devero. Un paesaggio mozzafiato dai toni e dalle sfumature davvero
uniche.
L'impostazione del seminario sarà quella del tipico approccio diretto sul campo. Tutte le valutazioni verranno fatte in base alle condizioni di luce che si andranno a fotografare. Preparatevi a sveglie mattutine e a sessioni d trekking sin dal primo giorno, esplorazione durante gli orari fotograficamente meno interessanti e di nuovo fotografia sino a che la luce non sará calata.
Attraverso un approccio tecnico studiato in aula ed all'utilizzo degli strumenti a nostra disposizione, cercheremo di gestire e combinare nel miglior modo possibile gli elementi naturali dello scenario che avremo di fronte.
Approfondiremo l'utilizzo dei vari filtri (Graduati, Graduati Reverse, Polarizzatore in primis...), svelandone l'importanza ed il corretto utilizzo. Nella sessione di briefing, in cui analizzeremo insieme alcune immagini, disquisiremo principalmente di composizione e faremo riferimento ad autori attuali e del passato.
Studieremo l'approccio tecnico alla fotografia notturna ed alle mille sfaccettature per la realizzazione di immagini focalizzate sulle stelle, lo star-trail e la via lattea.
Non sará solo un corso, ma anche un'avventura, fatta di levatacce, fatica per raqggiungere le location e qualche difficoltá per far apprezzare a pieno un'esperienza unica e indimenticabile, quanto la bellezza di questa terra.
L'impostazione del seminario sarà quella del tipico approccio diretto sul campo. Tutte le valutazioni verranno fatte in base alle condizioni di luce che si andranno a fotografare. Preparatevi a sveglie mattutine e a sessioni d trekking sin dal primo giorno, esplorazione durante gli orari fotograficamente meno interessanti e di nuovo fotografia sino a che la luce non sará calata.
Attraverso un approccio tecnico studiato in aula ed all'utilizzo degli strumenti a nostra disposizione, cercheremo di gestire e combinare nel miglior modo possibile gli elementi naturali dello scenario che avremo di fronte.
Approfondiremo l'utilizzo dei vari filtri (Graduati, Graduati Reverse, Polarizzatore in primis...), svelandone l'importanza ed il corretto utilizzo. Nella sessione di briefing, in cui analizzeremo insieme alcune immagini, disquisiremo principalmente di composizione e faremo riferimento ad autori attuali e del passato.
Studieremo l'approccio tecnico alla fotografia notturna ed alle mille sfaccettature per la realizzazione di immagini focalizzate sulle stelle, lo star-trail e la via lattea.
Non sará solo un corso, ma anche un'avventura, fatta di levatacce, fatica per raqggiungere le location e qualche difficoltá per far apprezzare a pieno un'esperienza unica e indimenticabile, quanto la bellezza di questa terra.
VENERDI 19
- Ore 13.00: Ritrovo in località Devero. Trasferimento e sistemazione in struttura. Presentazione del semiario e partenza per la location destinata alla sessione fotografica del tramonto.
SABATO 20
- Ore 05.00: Trekking notturno per raggiungere la location adatta alle prime luci del mattino e sessione fotografica sul campo.
- Ore 13.00: Pausa Pranzo
- Ore 15.00: Sessione tecnica sull'uso dei filtri.
Parleremo di composizione, luce e tutto ciò che sta dietro l'uso corretto dei filtri neutri graduati, partendo dal processo di acquisizione delle immagini sul campo, fino alla fase di post-produzione in camera (dal RAW di partenza al risultato finale). Faremo anche riferimento alle tecniche di base per approcciare gli aspetti legati alla fotografia notturna
- Ore 18.00: Esplorazione del parco, fotografia e studio della location che sfruttaremo al meglio con la calda luce del tramonto
- Ore 21.00: Pausa cena
- Ore 22.30: Stellata e/o startrail sfruttando le nozioni apprese nella sessione di briefing
DOMENICA 21
- Ore 05.00: Emozioni e sensazioni raccontate in fotografia alle prime luci del mattino
- Ore 09.00: Rientro in struttura, colazione e valutazione del materiale prodotto durante le sessioni sul campo.
- Ore 12.00: Fine lavori.
- L'evento è adatto sia ai principanti che a coloro che hanno già esperienza.
- Abbigliamento invernale adatto a temperature rigide al di sotto degli zero gradi.
- E' necessaria una fotocamera con obiettivo grandangolare e possibilmente un medio tele.
- Cavo di scatto remoto, torce e frontaline per escursioni notturne e/o mattutine
- E' assolutamente consigliato un treppiede per gestire al meglio inquadrature e scatti anche in condizioni di luce scarsa.
- E' consigliato disporre di un set di filtri di qualunque marca. Sarà comunque possibile provare sul campo anche il mio set di filtri tra cui ND GRAD della LEE, Polarizzatori Heliopan, filtri Galen Rowell ND REVERSE GRAD
COSTI
- € 420 (IVA compresa) per il workshop fotografico a persona (pasti, pernottamento e trasporto sono esclusi).
- per chi avrà necessità di pernottare in struttura, sarà possibile usufruire di una convenzione di trattamento in mezza pensione (colazione, cena e pernottamento) a € 85 per persona per notte nello splendido albergo Casa Fontana (la quota dovrà essere versata direttamente alla struttura al termine del soggiorno).
- La pre-iscrizione dovrà essere perfezionata compilando tutti i dati del modulo sottostante.
Farà seguito una mail con tutte le indicazioni di dettaglio per il versamento della caparra di € 150 necessaria a rendere effettiva la richiesta di iscrizione.
La caparra potrà essere restituita solo in caso di richiesta annullamento adesione entro 15 giorni dal versamento della stessa, ai sensi dell’art.64 D.Lgs. 206/05, Diritto di Recesso.
In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzazione, l'intera quota di partecipazione (caparra compresa) verrà restituita.
- La quota saldo dovrà essere versata nelle modalità e nei tempi che verranno indicati successivamente tramite mail. Prima della partenza dovrà essere spedito via mail e/o fax un documento di assunzione responsabilità debitamente compilato.