Cosa si nasconde dietro la fotografia di paesaggio? Andare oltre l'aspetto tecnico
è l'obiettivo di questo tour che si propone come un modo per vivere la fotografia
di paesaggio nella sua vera essenza.
Capire il significato del "prepararsi" allo scatto fotografico, imparare a leggere
ciò che la natura ha da offrire per poi coglierne l'emozione in uno scatto è uno
degli aspetti più importanti che caratterizzano il fotografo professionista.
Vivere insieme e condividere emozioni e sensazioni del viaggiare è un modo per capire
davvero che dietro l'aspetto puramente tecnico il fotografo paesaggista nasconde
un duro lavoro di preparazione, sacrificio e tanta dedizione allo studio della luce
e delle sue innumerevoli varianti. Ci muoveremo in base ad un programma che ci permetterà
di vedere posti bellissimi nella splendida cornice del Conero immersi nei tipici colori
primaverili sfruttando le condizioni di luce ottimali di alba e tramonto.
Approfondiremo sul campo l'utilizzo dei vari filtri neutral density, graduati,
graduati reverse, polarizzatore e big stopper, svelandone l'importanza ed il corretto
utilizzo sul campo.
Il seminario si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti e massimo 6.
Il programma è indicativo e passibile in qualunque momento di variazioni dovute
alle condizioni meteo o ad altre valutazioni, con l’obiettivo di offrire la possibilità
di scattare al meglio.
SABATO
- Ore 10.00: Ritrovo e presentazione del corso.
A seguire una sessione tecnica sull'uso dei filtri. Parleremo di composizione, luce e tutto ciò che sta dietro l'uso corretto dei filtri neutri graduati, partendo dal processo di acquisizione delle immagini sul campo.
- Ore 13.00: Pausa pranzo.
- Ore 15.00: Fotografia nella splendida cornice del Conero.
- Ore 19.00: Scatteremo sfruttando al meglio la calda luce del tramonto.
DOMENICA
- Ore 05.00: Emozioni e sensazioni raccontate in fotografia alle prime luci del mattino
- Ore 10.00: Rientro e valutazione del materiale prodotto durante le sessioni sul campo.
- Ore 12.30: Fine lavori.
- L'evento è adatto sia ai principanti che a coloro che hanno già esperienza.
- Abbigliamento a strati ed impermeabile adatto a temperature tipiche del periodo ed eventuali piovaschi.
- E' necessaria una fotocamera con obiettivo grandangolare e un medio tele.
- E' assolutamente consigliato un treppiede per gestire al meglio inquadrature e scatti anche in condizioni di luce scarsa.
- E' consigliato disporre di un set di filtri di qualunque marca. Sarà comunque possibile provare sul campo anche il mio set di filtri professionali NiSi
COSTI
- € 150 per il workshop fotografico a persona (pasti, pernottamento e trasporto sono esclusi).
- La pre-iscrizione dovrà essere perfezionata compilando tutti i dati del modulo sottostante.
Farà seguito una mail con tutte le indicazioni di dettaglio per il versamento della caparra di € 50 necessaria a rendere effettiva la richiesta di iscrizione.
La caparra potrà essere restituita solo in caso di richiesta annullamento adesione entro 15 giorni dal versamento della stessa, ai sensi dell’art.64 D.Lgs. 206/05, Diritto di Recesso.
In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzazione, l'intera quota di partecipazione (caparra compresa) verrà restituita.
- La quota saldo dovrà essere versata nelle modalità e nei tempi che verranno indicati successivamente tramite mail. Prima della partenza dovrà essere spedito via mail e/o fax un documento di assunzione responsabilità debitamente compilato.
Vincenzo Diana
22 febbraio 2022 15:19
Salve, buonasera. Volevo comunicare che sono interessato al Workshop al Conero. Però volevo chiedere se, venendo con la mia compagna, se anche lei deve pagare la quota prevista. Può venire con noi, non interessandosi di fotografia? Grazie e cordialità
Deborah Lorenzi
26 gennaio 2022 16:44
Ciao mi chiamo Deborah, pratico la fotografia da qualche anno ma mi occupo soprattutto di ritratti. Adoro la natura e lo stato d'animo che è capace di creare quando sei a contatto con essa. Per quanto riguarda la fotografia paesaggista diciamo che non me ne intendo per niente ma sono sempre molto attratta visivamente dagli scatti dei professionisti del settore. Mi piacerebbe partecipare al workshop solo che non possiedo tutte le attrezzature richieste come i filtri e il teleobiettivo. Ho una fuji col suo 16-55. Mi chiedevo se poteva andare bene ugualmente. Grazie mille. Deborah
Mauro Tronto
27 Gen 2022 10:12
Ciao Deborah, Intanto grazie mille per avermi contattato. Il workshop è proprio indirizzato a chi non possiede filtri e ne vuole conoscere l’aspetto tecnico applicato sul campo per poi decidere se acquistarli o meno. Ti ho mandato mail in privato con ulteriori indicazioni di contatto diretto.